1656495445416.jpeg

ORARIO APERTURA NEGOZIO/MUSEO

9,00 - 13,00

..jpeg

CONTATTI

CONTATTI

66100 Chieti 

Viale G. Amendola, 68

Tel. 0871 41567

e-mail: 

barattucci1858@gmail.com

barattucci1858@gmail.com

 +39 087141567

V.le Amendola,68

​66100 CHIETI (Ch)

P.I.01468330699

LIQUORE CORFINIO  

SEGUICI SU


facebook
instagram
whatsapp

TORNA SU


facebook
instagram
whatsapp
_dsc0292.jpeg

LIQUORE CORFINIO

La produzione




 

DAL 1858 IL PRIMO "DISTILLATO DI ERBE" DELLA FORTE TERRA D'ABRUZZO

 

La Produzione del Liquore Corfinio

 

Si miscelano, inizialmente, Acqua Osmotizzata con zucchero di 1° qualità.


Successivamente, dopo aver miscelato bene il Distillato d’erbe con Alcool a 90°, si unisce il tutto al prodotto precedentemente preparato.
Per la colorazione si usano sia un colorante artificiale che lo Zafferano.

Nella fase successiva, dopo una ulteriore miscelazione, il “Corfinio” si lascia a riposo per almeno 15 giorni per poi venire  definitivamente filtrato e imbottigliato.

L’Alambicco

Lo strumento che permette di distillare le  erbe e di estrarne gli elementi aromatici, si chiama “ALAMBICCO” (dalla lingua araba)

“AL-INBIQ”.

La Distillazione può avvenire a Bagnomaria:
attraverso il riscaldamento dell’alcool e dell’acqua contenuta in un’intercapedine, che circonda la caldaia.

 

A vapore: con una corrente di vapore, che passa attraverso le Erbe da distillare.

 

Ed infine, a Fuoco diretto: con il fuoco che riscalda direttamente la base. Metodo usato per la distillazione di erbe, fiori, bacche, semi e radici che si trovavano all’epoca 1858, nel territorio della Majella (in Abruzzo), per la produzione del “Corfinio”.

 

L’Alambicco è uno dei protagonisti del processo produttivo che da origine al “Corfinio”.

 

Che cosa significa “Distillare“?


Separare le parti volatili di una sostanza solida o liquida, facendole evaporare mediante calore, e poi condensandole per mezzo del raffreddamento.

 

Cosa significa tagliare Testa e Coda?


Significa separare, durante la Distillazione, la prima parte del distillato che esce dall’alambicco (TESTA) e quella finale (CODA), in modo da far defluire la parte centrale (CUORE).


La testa è ricca di elementi aromatici “BASSO-BOLLENTI”, ossia molto volatili, che darebbero all'”alcolato del Liquore Corfinio” un odore forte, pungente ed aggressivo.


La coda invece è ricca di elementi aromatici “ALTO-BOLLENTI”, ossia pesanti, che darebbero all’acolato un sapore grasso e oleoso.


Ecco perché è necessario scartare la testa e la coda, durante il processo di Distillazione, in modo da selezionare nel CUORE le parti nobili del DISTILLATO.

Successivamente, nel cuore del distillato, il titolare FAUSTO NAPOLI BARATTUCCI, immette altri componenti (segreti), per rendere ottimale il processo produttivo del Liquore Corfinio.

_dsc0292.jpeg_nk27648fffdetail.jpegfoto%20sergio%20140220.jpegdsc_8213.jpeg

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi con cadenza periodica le ultime novità

direttamente nella tua casella di posta.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder